
Il lago di Garda nella splendida cornice della città di Sirmione ha ospitato il 60° congresso internazionale della nostra associazione, l’AMIRA. Dal 26 al 30 ottobre il programma si è svolto in cinque giornate grazie al contributo numerose realtà del mondo enogastronomico e dell’ospitalità del territorio, dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Garda ai produttori del Lugana Doc, dalle associazioni degli albergatori al Consorzio Garda Lombardia fino ovviamente a Comune, biblioteca e pro-loco di Sirmione.
Tutte le delegazioni sono state ospitata al “Du Parc di Colombare” di Sirmione, Si è svolto invece al Palacreb, il convegno “Nutrire il pianeta e l’arte dell’Amira nella moderna ristorazione”, nel corso del quale sono stati trattati numerosi ed importanti aspetti relativi alle tematiche dell’ospitalità e della ristorazione tra cui l’inserimento dei giovani ed il rapporto con arte e cultura come componenti fondamental per un’accoglienza di qualità. Sempre martedì 27 si è svolto un evento pubblico in piazza Carducci con “Dolci Armonie”, un grande flambè-show con preparazione e degustazione di dolci alla lampada. Da ricordare anche la Gara Flambé svoltasi Lunedì 26 Ottobre presso l’Hotel Catullo di Sirmione, in memoria di De Beni.
Sezioni partecipanti sono state Sanremo, Ticino, Verona, Brescia, Abruzzo e Sardegna, con i seguente risultato.
1° Sez. Ticino
2° Sez. Sardegna
3° Sez. Abruzzo
Premio speciale per originalità ricetta Sez. Sanremo.
Sempre nella giornata del congresso è stata presentato il numero zero della nuova rivista “Ristorazione ed ospitalità” con una nuova veste grafica che uscirà prossimamente così come i nuovi corsi di didattica di primo livello. Per ulteriori informazioni vi rimando al sito nazionale amira.