CLICCA SUL LINK PER IL NUOVO NUMERO DELL’ANNO DELLA RIVISTA AMIRA : GENNAIO 2023

CLICCA SUL LINK PER IL NUOVO NUMERO DELL’ANNO DELLA RIVISTA AMIRA : GENNAIO 2023
Clicca sul link per leggere il nuovo numero della rivista AMIRA : DICEMBRE 2022
A questo link la rivista AMIRA : NOVEMBRE 2022
Clicca sul link per leggere il nuovo numero della rivista AMIRA : OTTOBRE 2022
SFOGLIA IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA AMIRA, CLICCA SUL LINK: LUGLIO 2022
Clicca sul link per leggere la nuova rivista ufficiale AMIRA : FEBBRAIO 2022
Da questo link scarica il nuovo numero della rivista AMIRA : FEBBRAIO 2021
Scarica il nuovo numero della rivista AMIRA: GENNAIO 2021
Da questo link si può scaricare il nuovo numero della rivista: MAGGIO 2020
Lunedì 9 febbraio una delegazione AMIRA capitanata dal presidente Valerio Beltrami era presente a Milano BIT – la Borsa Internazionale del Turismo, storica manifestazione organizzata da Fiera Milano che dal 1980 porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo.
Da oltre trent’anni BIT favorisce l’incontro tra decision maker, esperti del settore e buyer accuratamente selezionati e profilati, provenienti dalle aree geografiche a più alto tasso di crescita economica e da tutti i settori della filiera.
Un evento che è anche formativo con oltre un centinaio tra convegni e seminari sulle ultime tendenze di settore. Ed è esattamente nella giornata di Lunedì 9, che si è tenuto un incontro presso l’area BIT4JOB; il tema molto attuale riguardava “La gestione delle risorse umane”. Relatori del convegno Valerio Beltrami, che ha parlato delle problematiche nel reperire personale di sala qualificato, Giacomo Rubini con il tema delle valore delle donne nell’arte dell’accoglienza, che ha avuto modo di presentare il 5ª edizione del concorso “ Le donne nell’arte del Flambé”, dove ha elogiato la sentita collaborazione del comune di Grado, della fondazione Carigo, e della regione Friuli Venezia Giulia. Ultimo intervento è stato di Giorgio Bona che ha trattato l’importanza del team di sala e cucina nella ristorazione moderna.
Quest’ultimo intervento è stato ben accolto dalle persone presenti, che hanno condiviso il pensiero AMIRA nel valore ma anche nella difficoltà oggi di creare e formare un team di sala, un argomento che mi auspico di poter trattare in un convegno o tavola rotonda insieme ad associazioni di categoria che rappresentino gli imprenditori. E’ con loro che bisogna iniziare un dialogo, forse è giunto il momento non solo di formare il personale ma anche di chi lo assume e lo gestisce, perché capisca quanto nel settore alberghiero e nella ristorazione sia ancora importante il fattore umano e la professionalità. Un fattore, che non può portare altro che benefici e fatturato alle aziende.