HOSPITALITY DAY RIMINI 12 OTTOBRE 2021

Un intera giornata dedicata all’ospitalità, dove AMIRA é presente.

Pubblicità

ANCHE QUEST’ANNO RITORNA IL CONCORSO DEDICATO ALLE DONNE NELL’ARTE DEL FLAMBE’

 

 Programma 

“Le donne nell’arte del flambé”

4a edizione

Grado, mercoledì 6 marzo 2019

Arrivo partecipanti e sistemazione in hotel. In serata sorteggio delle squadre partecipanti

Ore 20:00 dinner 

Grado, giovedì 7 marzo 2019 Grand Salle del Grand Hotel Astoria

ore 09:30 Il saluto di benvenuto delle autorità, la presentazione delle concorrenti e dei giurati.

ore 10:00Inizio gara.

ore 13:00Pausa lunch buffet.

ore 14:00Ripresa della gara.

ore 18:00Termine della gara.

ore 20:00Dinner

Grado, venerdì 8 marzo 2019 Grand Salle del Grand Hotel Astoria

ore 09:00 Inizio gara.

ore 13:30 Pausa lunch buffet.

ore 14:30 Escursione in laguna di Grado

ore 17:30 Rientro in hotel.

ore 20:00 dinner gala

Le vincitrici, verranno proclamate durante la serata di galà.

Grado, sabato 9 marzo 2019

Breakfast e partenza concorrenti.

IL TEAM DEL PIEMONTE ORIENTALE CHE PARTECIPERA’ AL CONCORSO A GRADO

Torna “Le donne nell’arte del flambé” Il concorso di Amira tutto al femminile

team-1
DA SINISTRA MARTINA BOCA, SILVIA DILARIO, GIORGIA MASSARI

Il secondo concorso nazionale “Le donne nell’arte del flambé” si terrà dal 6 al 9 marzo al Grand Hotel Astoria di Grado (Go), organizzato da Amira (Associazione maîtres italiani ristoranti e alberghi) Friuli Venezia Giulia, guidata dal vicario del presidente nazionale, Giacomo Rubini, dai fiduciari Nunzio Buglione e Gianluca Patruno. Il concorso è riservato a maître donne professioniste, ma anche ad aspiranti e allieve degli istituti professionali alberghieri e della ristorazione, pubblici e privati del territorio nazionale. Alla manifestazione che già ora, essendo a livello nazionale e forse anche internazionale, viene promossa in tutto il territorio nazionale ma anche in tutte le diverse sedi straniere dei maître (non è esclusa anche la partecipazione di professioniste provenienti da altri Paesi) saranno invitate, oltre alle donne della grappa e alle imprenditrici del vino, giornalisti della carta stampata e radiotelevisivi, grandi maestri della ristorazione Amira, maîtres d’hôtels, albergatori e ristoratori, provenienti dalle più importanti strutture ricettive e catene alberghiere nazionali (250 ospiti).

Al momento hanno aderito sedici squadre provenienti da: Taormina, Ragusa, Puglia, Ticino, Sanremo-Montecarlo, Milano, Veneto Colli Euganei, Trentino Alto Adige, Paestum, Piemonte Orientale, Romagna, Palermo, Sardegna, Trieste-Gorizia, Udine, Capitanata, Calabria sud.

La squadra che rappresenterà la sezione del Piemonte orientale sarà formata da Silvia D’Ilario maître AMIRA e docente dell’Istituto Alberghiero di Stresa accompagnata dall’allieva Martina Boca. A rappresentare l’azienda vinicola “Barbaglia” di Cavallirio (NO), la giovane allieva sommelier Giorgia Massari. Un grande augurio da parte del fiduciario della sezione Giorgio Bona, che accompagnerà la squadra nella citta di Grado, la dove il suo compito sarà anche quello di divulgare la conoscenza enogastronomica del nostro territorio dell’alto Piemonte.

locandina_600

RANGO DIEGO AL PROSSIMO CONCORSO FLAMBE’DI RIVA DEL GARDA

Sarà Rango Diego, Maitre sommelier del ristorante L’Armonica di Tradate (VA), a rappresentare la nostra sezione al concorso “ GRAN TROFEO EXPÒ RIVA HOTEL”, rivolto ai Maitre-Sommelier AMIRA. Si svolgerà il giorno 6 febbraio 2017 in occasione di Expò Riva Hotel a Riva del Garda in collaborazione con i sommelier ASPI del Trentino. Il tema del concorso prevede la realizzazione di un dessert al flambè di libera interpretazione ma con l’obbligo di flambare con grappa Le Diciotto Lune della distilleria Marzadro.

Un grande augurio da parte di tutta la sezione per la buona riuscita della sua esibizione.

16114141_10208411016656592_1310653784266742458_n

“CONSIGLIO AMIRA” MILANO 10 GENNAIO 2017

 

fullsizerender

La nuova AMIRA parte da qui “Milano 10 gennaio 2017”, questo potrebbe essere un titolo presuntuoso ma grazie ad un consiglio dove hanno partecipato i fiduciari di sezione e la nuova giunta si è potuto tracciare le fondamenta per un nuovo percorso. Con la consapevolezza e l’umiltà che i cambiamenti hanno bisogno di tempo e sacrifici, nel cuore di tutti i partecipanti c’è la voglia di qualcosa di nuovo. I temi trattati sono stati fondamentalmente tre: formazione, giovani, media, oltre chiaramente a chiarimenti dal punto di vista amministrativo rivolti alla gestione delle singole sezioni. I tre punti riassumono la forza di un associazione professionale e sottolineo professionale, come ben sappiamo tante sono le associazioni votate alla ristorazione formate da non professionisti del settore stesso.

Formazione: si perché senza non si arriva da nessuna parte, ognuno di noi ha bisogno nel proprio lavoro di accrescere le conoscenze che lo possano portare a dei risultati concreti, e non mi riferisco solo ai giovani, ma anche a quelli che pensano che il servizio di sala si sia fermato al flambé e al gueridon. Oggi la ristorazione corre velocemente e un professionista del settore deve saper utilizzare le sue esperienze e abbinarle alle nuove richieste del mercato. I nuovi Maitre devono essere maestri dell’accoglienza, narratori del gusto e della tradizione con un occhio all’innovazione, ma anche esperti delle nuove tecnologie. Anche la sala ha subito un cambiamento e di questo ne dobbiamo prendere atto.

Giovani: a loro e dedicato il nostro futuro, senza di loro non c’è continuità. Se crediamo veramente in questa professione allora dobbiamo costruire le basi perché nel tempo la professionalità non venga mai meno, ed è solo crescendo i nostri giovani, dando a loro le giuste motivazioni e senza abbandonarli nel loro percorso di crescita.

Media: tema difficile da affrontare senza pensieri vanitosi, essere visibili non vuol dire mostrarsi per vantarsi di essere qualcuno ma è importante far conoscere al mondo la nostra professionalità e che venga riconosciuta sopratutto da quelli che pensano che la ristorazione sia fatta di sola cucina.

Concludendo mi auguro che a novembre, al prossimo congresso nazionale AMIRA, si possa vedere già qualche germoglio di quello che si è cominciato a seminare a Milano.

 

Alcune immagini dal consiglio di Milano.

meeting-milano-1
Il passato e il presente dell’Amira nazionale uniti per il futuro.

meeting-milano-2-1 meeting-milano-3-1

SAVE THE DATE “15° CONVEGNO NAZIONALE DI SOLIDUS” *NOVARA SABATO 28 NOVEMBRE 2015 *STRESA 02 DICEMBRE 2015

Solidus e le sue 7 Associazioni dei professionisti dell’accoglienza hanno scelto il Piemonte orientale per mettere a fuoco il dopo Expo 2015 ed i sui effetti sul territorio che sta in faccia a Milano, per questo abbiamo chiesto al Comune di Novara ed alla Provincia di dare spazio al confronto fra le professioni del settore turistico-ricettivo.
Altro tema dominante sarà l’impegno per la legalità in rete con le Associazioni del commercio/TURISMO ed alla rete di Libera contro le mafie. Per lasciare il segno e creare futuro abbiamo messo insieme soprattutto le Associazioni e le scuole alberghiere di Piemonte, Lombardia e Liguria come già avvenuto lo scorso aprile a Spotorno.

A Stresa il 2 dicembre, presso lo storico Istituto Alberghiero “Maggia” apriremo un nuovo ed inesplorato argomento con il convegno :
“ il riuso dei beni turistico-ricettivi confiscati alle mafie”
Le professioni del turismo si confronteranno con Parlamentari, aziende e forze imprenditoriali, Enti locali, esperti di contrasto alle mafie, associazioni, scuole e giovani per dare vita ad un tavolo permanente, un laboratorio di idee positive per reinserire in un sistema di economia sana e legale i beni di settore confiscati.

SOLIDUS ESCE ALL’ESTERNO E SI CONFRONTA CON TUTTE LE FORZE SANE DELLA SOCIETA’ PER FARE SISTEMA, FARE FUTURO PER I PROPRI ASSOCIATI, PER I TERRITOTI E PER IL PAESE.
SARANNO PRESENTI LE 7 ASSOCIAZIONI CON LE DELEGAZIONI DI LIGURIA, LOMBARDIA E PIEMONTE
Progetto in sintesi:
Novara, sabato 28 novembre 2015 ore 9,00:
Complesso museale del Broletto ( struttura medioevale completamente restaurata di recente con musei, sale, cortile con colonnato e portici, accesso dalle due vie principali del centro.
Convegno con presentazione di libri specialistici del settore, nella prestigiosa sala Arengo del Broletto con impianto voce e video.
Arengario del Broletto : ore 9,00/ 13,00 , presentazione di un libro di web marketing alberghiero/ristorazione; presentazione di un secondo libro, di fatto una strenna post Expo con tutti i paesi partecipanti ed i loro principali prodotti dell’agroalimentare; presentazione di un progetto di certificazione delle competenze in campo turistico-alberghiero a cura di un Istituto Alberghiero di Seregno e della Fondazione Cariplo.
Intermezzi con interventi/interviste veloci sul post-EXPO 2015 con:
Damiano de Crescenzo. DG compagnia ”Planetaria Hotels”, direttivo Assolombrda Turismo
Edoardo Scarpellini , CEO Milano Card, Direttivo Assolombarda Turismo
Antonio Caneva, CEO “jobintourism”
Renato Andreoletti, Direttore rivista “Hotel Domani”
Dott.ssa Maria Rosa Fagnoni Fagnoni, Presidente ATL Novara
Luigi Minicucci, Antonio Centrella, DG e Presidente Confesercenti Novara
Maurizio Grifoni/ Leto Colombo; Presidente Confcommercio Novara e Consigliere Alberghi.
Emanuela Allegra, Consigliere Provincia di Novara con delega all’Istruzione
Laura Noro, Consigliere della Provincia con delega al turismo
Sara Paladini, Assessore al turismo di Novara
Andrea Ballarè , Sindaco di Novara

Consegna targhe evento a Sindaco per il Comune e Consigliere Allegra e Noro per la Provincia.

Sala di fianco al bar: dimostrazioni pratiche delle nostre associazioni, come Barman, Cuochi ecc., insieme ad allievi di istituti alberghieri di Novara, Stresa, Finale Ligure e Seregno. Verranno anche distribuiti assaggi di risotto al Gorgonzola e di vino, esposizioni di prodotti Novaresi e a base di olio d’oliva Ligure.
Grazie alla cortese collaborazione dei gestori del Bar/ristoro del Broletto i ragazzi delle scuole utilizzeranno la loro cucina per i risotti, le lasagne al pesto .

Dalle ore 15,00, trasferimento al palazzo della Provincia con assaggi gratuiti di prodotti e degustazioni guidate dei vini del territorio e grappe a cura di AIS/AMIRA ed azienda Francoli come di seguito:

Saluto di Biagio Diana , Consigliere della Provincia.

Le degustazioni saranno 3:

15/16 i vini di Libera Terra, introduzione di Mattia Anzaldi sulla storia di queste produzioni.

16/17 : i grandi vini dei colli Novaresi

17/18: le grandi grappe della ditta Francoli di Ghemme

Le degustazioni guidate si svolgeranno sotto la capace guida di professionisti dell’Associazione Italiana Sommelier, verranno degustati numerosi prodotti in bicchieri selezionati, il servizio sarà gentilmente organizzato dall’Associazione dei Maitre D’Hotel “AMIRA” con i ragazzi/e dell’Istituto Ravizza di Novara.
Si tratta quindi di un servizio di alta qualità per la città di Novara:
Le degustazioni saranno a numero chiuso ed il costo di ogni singola degustazione sarà di €. 10,00, interamente devoluta a scopo benefico per la popolazione del Sannio recentemente colpita da una gravissima alluvione.

Vi sarà una pre-vendita in esercizi convenzionati oltre che durante la mattinata al Broletto.

SOLIDUS, IL PRESIDENTE NAZIONALE
CARLO ROMITO

Scarica il comunicato stampa.

COMUNICATO_STAMPA

9-12 NOVEMBRE SAVE THE DATE…AMIRA ALLA FIERA DEL TIRRENO DI ROMA.

10155271_258682880978252_817424029_n

Importante appuntamento presso la Fiera del Tirreno a Roma; dal 9 al 12 di novembre saranno presenti tutte le associazioni facenti parte SOLIDUS.

L’AMIRA sarà rappresentata dal Cancelliere Valerio Beltrami che, insieme al presidente aggiunto Giovanangelo Pappagallo e al fiduciario di Roma Lazio Giovanni Amati con i suoi collaboratori di sezione, sarà presente tutti i giorni dalle 12,00 alle 17,00 presso la sala ” Piazza dell’accoglienza”per organizzare diversi incontri tematici.

I vari incontri saranno ravvivati da alcuni dei partner Amira e tratteranno i seguenti argomenti:

L’ACCOGLIENZA IN SALA,L’EVOLUZIONE DEL SERVIZIO DA IERI A OGGI
LE INTOLLERANZE ALIMENTARI
LA MISE-EN-PLACE, BIGLIETTO DA VISITA DI UN RISTORANTE
LAVORARE DAVANTI AL CLIENTE,L’ARTE DEL TRANCIO E DEL FLAMBE’
IL BANQUETTING,IL CATERING, ORGANIZZARE UN EVENTO
LA COMPILAZIONE DI UNA CARTA DELLE VIVANDE,IL MENU’ A KM ZERO
ETICA PROFESSIONALE,L’IMPORTANZA DELLA FIGURA DEL MAITRE OGGI
IL MAITRE SOMMELIER,L’IMPORTANZA DELL’ABINAMENTO VINO CIBO

Maggiori informazioni generali e su come raggiungere la fiera visitare il sito : LINK