RANGO DIEGO AL PROSSIMO CONCORSO FLAMBE’DI RIVA DEL GARDA

Sarà Rango Diego, Maitre sommelier del ristorante L’Armonica di Tradate (VA), a rappresentare la nostra sezione al concorso “ GRAN TROFEO EXPÒ RIVA HOTEL”, rivolto ai Maitre-Sommelier AMIRA. Si svolgerà il giorno 6 febbraio 2017 in occasione di Expò Riva Hotel a Riva del Garda in collaborazione con i sommelier ASPI del Trentino. Il tema del concorso prevede la realizzazione di un dessert al flambè di libera interpretazione ma con l’obbligo di flambare con grappa Le Diciotto Lune della distilleria Marzadro.

Un grande augurio da parte di tutta la sezione per la buona riuscita della sua esibizione.

16114141_10208411016656592_1310653784266742458_n

Pubblicità

PROGRAMMA AMIRA E ASPI ALLA FIERA DI RIVA DEL GARDA


imgreslogo-amira2

 

AMIRA e ASPI hanno riconfermato la loro presenza alla prossima edizione…e con una novità: saranno inseme in un’area espositiva di 600 mq per un progetto di grande interesse dedicato ai professionisti di domani!

MADE IN ITALY TRADIZIONE GASTRONOMICA IN EVOLUZIONE

Per ExpoRivaHotel 2017,l’ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI CUCINA E DELLA RISTORAZIONE DI TIONE DI TRENTO rinnova la collaborazione con AMIRA, l’Associazione dei Maître italiani. L’Alta formazione di Tione è una delle più prestigiose Scuole di cucina italiane, riconoscimento ottenuto per la qualità formativa del percorso, per le competenze professionali dei suoi docenti e per l’ottima preparazione dei suoi diplomati.
In occasione di ExpoRivaHotel, l’AltaFormazione dedica una kermesse gastronomica alla valorizzazione della cucina italiana e della filiera agroalimentare del nostro paese.
MADY IN ITALY, TRADIZIONE GASTRONOMICA IN EVOLUZIONE è il tema scelto dagli studenti, guidati in questa occasione dallo Chef Christian Castorani. Lo chef Castorani ha frequentato le più prestigiose scuole europee e l’Alta formazione a Tione. In cucina, ha uno stile versatile ed eclettico: riesce a coniugare, con risultati unici nel suo genere, ottime competenze di cucina con la precisione tecnica della pasticceria. La pasticceria e la cioccolateria sono da sempre una sua grande passione. Docente dell’Alta Formazione, vincitore di premi nazionali e internazionali, collabora con importanti chef nell’organizzazione di grandi eventi. Guidato da una solida tecnica, da un’ampia preparazione scientifica e da un’innata creatività, si dedica da qualche tempo anche alla ricerca e allo sviluppo della cucina scientifica. Lo chef Castorani e gli studenti dell’Alta formazione, per l’ora di pranzo, prepareranno una golosa digressione di primi piatti italiani: dalla pasta al riso, dagli gnocchi alle zuppe.
Nel pomeriggio LA SALUTE VIEN MANGIANDO…, dolce intermezzo con mele, cioccolato, yogurt e dolci sugar free. L’appuntamento con la proposta gastronomica dell’Alta formazione è per tutta la durata della manifestazione fieristica, da domenica 5 a mercoledì 8 febbraio, al padiglione gestito da AMIRA.

PROGRAMMA

Domenica 5 febbraio 2017

AREA BALCONATA Pad. B3

“TESTA I TUOI SENSI” (Percorso al buio)
A cura di: ASPI e UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS Sezione Provinciale di Trento

10.00-13.00
Accoglienza.
A cura di ASPI e A.M.I.R.A.

12.00-16.00
LA CUCINA ITALIANA con tema: Tradizioni gastronomiche in evoluzione con gli studenti dell’Alta Formazione di Tione
A cura di A.M.I.R.A. e ALTA FORMAZIONE ENAIP

12.30
Pasta, Sembra Pasta, Sughi e Ragù

13.00-15.00
Il pesce d’acqua dolce e i suoi abbinamenti
A cura di ASPI

15.30
La salute vien mangiando…
Una mela al giorno leva il medico di torno

15.00-18.00
Bar Sistemi di lavoro American Bartending
A cura di A.M.I.R.A. con Nicola Zane e Manuel Zucchetti

Diario di Viaggio: Exotic Cocktail
A cura di A.M.I.R.A. con il Global Ambassador Mixer Carlos Caiazzo Rojas

Lunedì 6 febbraio 2017

AREA BALCONATA Pad. B3

“TESTA I TUOI SENSI” (Percorso al buio)
A cura di: ASPI e UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS Sezione Provinciale di Trento

10.00-17.00
Concorso al flambè con elaborazione “DESSERT” flambato con grappa Marzadro Le Diciotto Lune e vino abbinato
A cura di A.M.I.R.A. (Rivolto ai professionisti Maître-Sommelier)

11.00-12.00
Il pane
A cura di ASPI

12.00-14.00
Bere miscelato “Aperitivi time”
A cura di A.M.I.R.A.

12.30
Riso, non Riso e Risotti

14.00-16.00
A-B-C del formaggio
A cura di ASPI

15.30
La salute vien mangiando…
Tutto cioccolato, Tutta salute

16.00-18.00
Acqueviti “La grappa” bere consapevole
A cura di ASPI

AREA EXPO RIVA HOTEL ACADEMY Pad. B3

14.00-14.50
Per le famiglie è sempre Natale! Come si crea il primo Christmas Hotel in Italia
Relatore: Stefano Cerutti, Mirtillo Rosso Family Hotel – Riva Valdobbia (VC)

Martedì 7 febbraio 2017

AREA BALCONATA Pad. B3

“TESTA I TUOI SENSI” (Percorso al buio)
A cura di: ASPI e UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS Sezione Provinciale di Trento

10.00-17.00
Concorso al flambè con elaborazione di secondo “CARNE” flambato con Grappa Marzadro Le Diciotto Lune e vino abbinato
A cura di A.M.I.R.A. (rivolto agli alunni delle scuole alberghiere)

11.00-13.00
Salumi, come degustarli e come abbinarli
A cura di ASPI

12.00-14.00
La taverna degli Alchimisti
La Mixology da un altro punto di vista
A cura di A.M.I.R.A. con Diego Re

12.30
Gnocchi, Gnudi e Malfatti

15.00-17.00
Theobroma cacao “Il cioccolato” abbinato
A cura di ASPI

15.30
La salute vien mangiando…
Fermenti di gusto

16.00-16.50
Analisi delle performance economiche e pianificazione degli investimenti dell’Hotel: come fare
Relatore: Fabio Grazioli, Scouting Spa e Cassa Centrale Banca

Mercoledì 8 febbraio 2017

AREA BALCONATA Pad. B3

“TESTA I TUOI SENSI” (Percorso al buio)
A cura di: ASPI e UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS Sezione Provinciale di Trento

10.00-15.00
LA CUCINA ITALIANA con tema: Tradizioni gastronomiche in evoluzione
Con gli Studenti dell’Alta Formazione di Tione
A cura di A.M.I.R.A. e ALTA FORMAZIONE ENAIP

11.00-13.00
Metodo Classico per cominciare…
A cura di ASPI

12.00-14.00
La taverna degli Alchimisti
La Mixology da un altro punto di vista
A cura di A.M.I.R.A. con Diego Re

12.30
Minestre, Zuppe e Brodetti

15.00-17.00
Il gelato BIO nella ristorazione…abbinamento
A cura di A.M.I.R.A. e ASPI con il Maestro gelataio Serafini

15.30
La salute vien mangiando…
Sugar free

erh_100x100px

sito di riferimento

“CONSIGLIO AMIRA” MILANO 10 GENNAIO 2017

 

fullsizerender

La nuova AMIRA parte da qui “Milano 10 gennaio 2017”, questo potrebbe essere un titolo presuntuoso ma grazie ad un consiglio dove hanno partecipato i fiduciari di sezione e la nuova giunta si è potuto tracciare le fondamenta per un nuovo percorso. Con la consapevolezza e l’umiltà che i cambiamenti hanno bisogno di tempo e sacrifici, nel cuore di tutti i partecipanti c’è la voglia di qualcosa di nuovo. I temi trattati sono stati fondamentalmente tre: formazione, giovani, media, oltre chiaramente a chiarimenti dal punto di vista amministrativo rivolti alla gestione delle singole sezioni. I tre punti riassumono la forza di un associazione professionale e sottolineo professionale, come ben sappiamo tante sono le associazioni votate alla ristorazione formate da non professionisti del settore stesso.

Formazione: si perché senza non si arriva da nessuna parte, ognuno di noi ha bisogno nel proprio lavoro di accrescere le conoscenze che lo possano portare a dei risultati concreti, e non mi riferisco solo ai giovani, ma anche a quelli che pensano che il servizio di sala si sia fermato al flambé e al gueridon. Oggi la ristorazione corre velocemente e un professionista del settore deve saper utilizzare le sue esperienze e abbinarle alle nuove richieste del mercato. I nuovi Maitre devono essere maestri dell’accoglienza, narratori del gusto e della tradizione con un occhio all’innovazione, ma anche esperti delle nuove tecnologie. Anche la sala ha subito un cambiamento e di questo ne dobbiamo prendere atto.

Giovani: a loro e dedicato il nostro futuro, senza di loro non c’è continuità. Se crediamo veramente in questa professione allora dobbiamo costruire le basi perché nel tempo la professionalità non venga mai meno, ed è solo crescendo i nostri giovani, dando a loro le giuste motivazioni e senza abbandonarli nel loro percorso di crescita.

Media: tema difficile da affrontare senza pensieri vanitosi, essere visibili non vuol dire mostrarsi per vantarsi di essere qualcuno ma è importante far conoscere al mondo la nostra professionalità e che venga riconosciuta sopratutto da quelli che pensano che la ristorazione sia fatta di sola cucina.

Concludendo mi auguro che a novembre, al prossimo congresso nazionale AMIRA, si possa vedere già qualche germoglio di quello che si è cominciato a seminare a Milano.

 

Alcune immagini dal consiglio di Milano.

meeting-milano-1
Il passato e il presente dell’Amira nazionale uniti per il futuro.

meeting-milano-2-1 meeting-milano-3-1